Ecco il cartellone completo per la prossima stagione 2022-23 con tutti gli eventi organizzati da Piemonte Cultura presso la nostra Casa del Folk®: Officine folk®.
Un ambizioso palinsesto comodamente indicizzato con tutti gli appuntamentispalmati da giugno 2022 a maggio 2023.
Con un semplice “click”, sulle singole date, l’utente viene comodamente reindirizzato all’evento calendarizzato di cui si vogliono avere maggiori dettagli.
La prevendita attraverso la nostra piattaforma TicketWay® non prevede commissioni per chi effettua la transazione; i biglietti saranno rilasciati sino ad esaurimento posti.
Attenzione: dal primo di settembre 2021 tutti gli Utenti devono nuovamente registrarsi sul nostro nuovo portale anche se prima del 2021 avessero già effettuato la registrazione.
PREISCRIZIONE E/O PRENOTAZIONE
SEDE OPERATIVA: Officine Folk®
Via Emanuele Luserna di Rorà, 8
10139 TORINO – Piemonte – Italia
officinefolk@piemontecultura.it www.officinefolk.it
COME RAGGIUNGERCI: Parcheggio consigliato: viale alberato di corso Racconigi
Mezzi pubblici: tram 15-16, bus 33-42-55-56
Interscambi con la Metro linea 1
tram 15 C.so Vittorio Emanuele II, tram16 Piazza Bernini, bus 56 Porta Susa e 33 Porta Nuova
SEGRETERIAriceve solo su appuntamento
DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ
DALLE ORE 9:00 ALLE ORE 12:00
Telefono +39 011 043.70.12
Mobile +39 338 627.12.06
Fax +39 011 043.31.13
PIEMONTE CULTURA A.p.s.
È una Associazione di Promozione Sociale non profit
con Sede Sociale e Amministrativa in Via Costigliole, 2
10141 TORINO – Piemonte – Italia info@piemontecultura.it
Corsi e Stage: le quote versate a Piemonte Cultura per la partecipazione ai corsi e/o stage non rappresentano attività commerciali ma mere “quote contributive” per attività che sono esclusivamente riservate ai Soci e a fronte delle quali non è previsto, statutariamente, alcun rimborso (c.f.r. Statuto sociale Titolo 3 Articolo 9 sottoscritto dai Soci all’atto dell’iscrizione). In caso di mancata fruizione di lezioni, per propri impedimenti o malattia, il Socio non potrà richiedere il recupero, o il rimborso, delle lezioni non fruite. Nel solo caso di indisponibilità temporanea del Docente le lezioni non fruite si recupereranno in coda all’ultimo incontro del corso medesimo. Nel caso in cui, per forza maggiore, le lezioni non fruite, anche per temporanea inagibilità degli spazi o per cause di forza maggiore non riconducibili a Piemonte Cultura A.p.s., non potessero essere recuperate né con incontri in presenza né con didattica a distanza (D.A.D.), il Socio riceverà, a puro titolo di compensazione, un voucher del corrispondente valore pari al trenta percento delle sole lezioni residue non fruite che sarà comunque utilizzabile entro e non oltre i 12 mesi dall’interruzione temporanea del corso. Qualora subentrassero impedimenti personali, anche accidentali, e il Corsista rinunciasse alle lezioni programmate, incluse quelle con Didattica a Distanza, nulla potrà essergli riconosciuto, a parziale o totale compensazione, né sotto forma di denaro né sotto forma di Voucher. Il Voucher non è commutabile in denaro ma è comunque cedibile a terze persone già iscritte nel Registro dei Soci dell’Associazione Piemonte Cultura A.p.s. per l’anno corrente; se il ciclo d’incontri è a “scavalco” di due anni solari il Socio è tenuto a versare, per ciascuno degli anni, la relativa quota associativa annuale. I concerti di Piemonte Cultura sono esecuzioni dal vivo dunque non d’intrattenimento e/o di spettacolo e non rivestono carattere imprenditoriale ma rientrano in quelle attività individuate dell’art. 5 comma 1 del D.Leg. 117/2017 lettera i quali l’organizzazione e la gestione di attività culturali, artistiche o ricreative di interesse e promozione sociale. I concerti calendarizzati rivestono dunque carattere solidale a sostegno di Piemonte Cultura Ente di Promozione Sociale. Il netto ricavato della serata, dedotte le sole spese vive, servirà per finanziare il progetto “Casa di Contrada San Paolo”.
Concerti: per le quote versate da parte di Soci e Utenti a Piemonte Cultura per la partecipazione ai concerti, che non sono attività commerciali o imprenditoriali, non è previsto, statutariamente, alcun rimborso. Nel caso in cui il concerto non potesse essere eseguito per impedimento del Gruppo Musicale, oancheper temporanea inagibilità degli spazi o per cause di forza maggiore non riconducibili a Piemonte Cultura A.p.s., l’Utente e/o il Socio riceverà, a puro titolo di compensazione, un voucher pari al corrispondente valore versato e comunque utilizzabile entro e non oltre i dodici mesi dall’avvenuto annullamento del Concerto. Qualora subentrassero impedimenti personali, anche accidentali, e il Socio e/o Utente rinunciasse conseguentemente al Concerto programmato, nulla potrà essergli riconosciuto, sia a parziale che a totale compensazione, né sotto forma di denaro né sotto forma di Voucher. Il Voucher non è convertibile in denaro ma è comunque cedibile a terze persone.