Annullato
Le pillole di Ercole
Commedia brillante di Maurice Hennequin
Compagnia dei Saltapasti
Regia di Luca Buggio
Sabato 8 ottobre ore 16:00
Piccolo Teatro delle Officine Folk
Via Emanuele Luserna di Rorà 8
10139 TORINO To
La Trama
Luciano Frontignan è un rispettabile medico e ha una bella moglie di cui è innamoratissimo. L’unico suo cruccio è non avere un erede: per questo si sta preparando per due settimane di vacanza in una località termale le cui acque sono famose per la cura dell’infertilità.
Ancora non sa di essere stato vittima delle “Pillole di Ercole” di un suo collega: questo provocherà una girandola di equivoci e situazioni imbarazzanti che riguarderanno Frontignan, sua moglie, un corteggiatore di quest’ultima, un arzillo colonnello in pensione, un miliardario americano e la sua bodyguard, una cantante diventata portinaia con l’intraprendente figlioletta, e molti altri.
Le Pillole di Ercole è forse il testo più rappresentato del commediografo Charles Maurice Hennequin (1863-1926), e viene presentato dalla Compagnia dei Saltapasti in un adattamento del Regista Luca Buggio che rende il testo più breve e agile dell’originale, pure con l’aggiunta di nuove gag e nuovi personaggi.
L’autore
Maurice Hennequin era figlio d’arte: suo padre Alfred Hennequin (1842-1887), fu anch’egli un commediografo, autore di vaudeville dalla trama complessa ma strutturata con attenzione, soprannominata “hennequinade”[1]; suo nonno era il pittore Philippe-Auguste Hennequin (1762—1833). Belga di nascita, fu naturalizzato francese.
Maurice iniziò a lavorare per il teatro molto presto, all’età di 19 anni, nel 1882, aiutato a volte nei primi anni da suo padre. In oltre 45 anni di carriera, ha scritto quasi un centinaio di lavori, per lo più commedie e vaudeville, scritte da solo o in collaborazione. Molte di queste opere ottennero grande successo, per esempio Il sistema Ribadier, scritta in collaborazione con Georges Feydeau o Vous n’avez rien à déclarer?, adattato due volte al cinema, o Le Monsieur de cinq heures, che ebbe 568 repliche, un numero considerevole per l’epoca.
Piccolo Teatro delle Officine Folk®, Via Luserna 8, Torino o altra Location alternativa disponibile o video conferenza. Ingresso gratuito con posti limitati, con prenotazione suggerita compilando il sottostante form entro otto giorni dall’evento.
PRENOTAZIONE SUGGERITA:
Prenotazione eventi
———————————————————————————————–
SEDE OPERATIVA:
Piccolo Teatro e Salotto Letterario delle
Officine Folk®
Via Emanuele Luserna di Rorà, 8
10139 TORINO – Piemonte – Italia
officinefolk@piemontecultura.it
www.officinefolk.it
———————————————————————————————–
COME RAGGIUNGERCI:
Parcheggio consigliato: viale alberato di corso Racconigi
Mezzi pubblici: tram 15-16, bus 33-42-55-56
Interscambi con la Metro linea 1
tram 15 C.so Vittorio Emanuele II, tram16 Piazza Bernini, bus 56 Porta Susa e 33 Porta Nuova
———————————————————————————————–
SEGRETERIA
Si riceve solo su appuntamento
DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ
DALLE ORE 9:00 ALLE ORE 12:00
Telefono +39 011 043.70.12
Mobile +39 338 627.12.06
Fax +39 011 043.31.13
———————————————————————————————–
PIEMONTE CULTURA A.p.s.
È una Associazione di Promozione Sociale non profit
con Sede Sociale e Amministrativa in Via Costigliole, 2
10141 TORINO – Piemonte – Italia
info@piemontecultura.it
www.piemontecultura.it
———————————————————————————————–
**Le quote versate a Piemonte Cultura per la partecipazione ai corsi stage, concerto ecc. non rappresentano attività commerciali ma mere “quote contributive” per attività che sono esclusivamente riservate ai Soci e a fronte delle quali non è previsto, statutariamente, alcun rimborso (c.f.r. Statuto sociale Titolo 3 Articolo 9 sottoscritto dai Soci all’atto dell’iscrizione). In caso di mancata fruizione di lezioni, per propri impedimenti o malattia, il Socio non potrà richiedere il recupero, o il rimborso, delle lezioni non fruite. Nel solo caso di indisponibilità temporanea del Docente le lezioni non fruite si recupereranno in coda all’ultimo incontro del corso medesimo. Nel caso in cui, per forza maggiore, le lezioni non fruite, anche per temporanea inagibilità degli spazi o per cause di forza maggiore non riconducibili a Piemonte Cultura A.p.s., non potessero essere recuperate né con incontri in presenza né con didattica a distanza (D.A.D.), il Socio riceverà, a puro titolo di compensazione, un voucher del corrispondente valore pari al trenta percento delle sole lezioni residue non fruite che sarà comunque utilizzabile entro e non oltre i 12 mesi dall’interruzione temporanea del corso. Qualora subentrassero impedimenti personali, anche accidentali, e il Corsista rinunciasse alle lezioni programmate, incluse quelle con Didattica a Distanza, nulla potrà essergli riconosciuto, a parziale o totale compensazione, né sotto forma di denaro né sotto forma di Voucher. Il Voucher non è commutabile in denaro ma è comunque cedibile a terze persone già iscritte nel Registro dei Soci dell’Associazione Piemonte Cultura A.p.s. per l’anno corrente; se il ciclo d’incontri è a “scavalco” di due anni solari il Socio è tenuto a versare, per ciascuno degli anni, la relativa quota associativa annuale.