MERCOLEDÌ 12 OTTOBRE 2022 DALLE ORE 19:30 – CORSO DANZE IBERICHE CON BEATRICE PIGNOLO. IL SECONDO E Il QUARTO MERCOLEDÌ DI OGNI MESE
Questo non è Flamenco!
corsi di danze storiche tradizionali
con
BEATRICE PIGNOLO
da Mercoledì 12 ottobre 2022
Piemonte Cultura proporrà, presso le OFFICINE FOLK®, un affascinante viaggio tra le danze storiche tradizionali; il pool d’insegnanti composto, tra gli altri, da Beatrice, Maria, Mario e Flora, Ruggero, Sara, ecc. guideranno gli allievi tra le più interessanti tradizioni danzanti del nostro territorio e non solo!
SQi tratta, prevalentemente, di balli di gruppo*, dunque non è necessario avere nozioni di ballo o un partner con cui partecipare agli appuntamenti: il filo conduttore è, infatti, quello dell’aggregazione della gioia e della convivialità.
I corsi si suddivideranno in vari livelli in base alla preparazione e la predisposizione dei singoli allievi, che saranno inseriti, secondo le loro abilità, nel percorso didattico più adatto, dopo le Porte Aperte del 2 ottobre 2022
uesto nuovo corso è stato appositamente pensato per accogliere anche coloro che non ha mai appreso queste diffuse danze popolari meglio conosciute come “Danze dalla penisola iberica”.
“…forse non saremo così liberi di ballare insieme per la prossima stagione. Ormai bisogna essere pronti a tutto… In questo corso vi proporrò di provare a danzare completamente staccati. Vorrei che mi accompagnaste nella Penisola Iberica, con danze in coppia ma che non prevedono alcun contatto fisico. Il vostro contatto saranno gli occhi, il legame con la persona che balla con voi richiede solamente che ci si guardi.
Partiremo dai primi rudimenti dei passi e da coreografie semplici, con Seguidillas e Jotas da zone diverse della Spagna, e con qualche danza semplice in gruppo. Potremmo anche affrontare i passi dei Salti Baschi, che ci permetteranno di ballare senza contatti.
Anche per questa proposta speriamo di poter presto ballare dal vivo con la musica degli amici baschi che aspettiamo ormai da tempo”.
Beatrice Pignolo
NOTA BENE
Il versamento della quota individuale di partecipazione attraverso la nostra piattaforma TicketWay® non prevede commissioni per chi effettua la transazione.
Piemonte Cultura proporrà, presso le OFFICINE FOLK®, un affascinante viaggio tra le danze storiche tradizionali; il pool d’insegnanti composto, tra gli altri, da Beatrice, Daniela, Maria, Mario, Flora e Sara che guideranno gli allievi tra le più interessanti tradizioni danzanti del nostro territorio e non solo!
Si tratta, prevalentemente, di balli di gruppo*, dunque non è necessario avere nozioni di ballo o un partner con cui partecipare agli appuntamenti: il filo conduttore è, infatti, quello dell’aggregazione della gioia e della convivialità.
I corsi si suddivideranno in vari livelli in base alla preparazione e la predisposizione dei singoli allievi, che saranno inseriti, secondo le loro abilità, nel percorso didattico più adatto, dopo le Porte Aperte del 2 ottobre 2022
Questo nuovo corso è stato appositamente pensato per accogliere anche coloro che non ha mai appreso queste diffuse danze popolari meglio conosciute come “Danze dalla penisola iberica”.
Ogni secondo e quarto mercoledì del mese, dalle ore 19:30 sino alle ore 20:45. Per conoscere l’insegnate e l’associazione suggeriamo di partecipare alle Porte Aperte del 2 ottobre 2022 (che è la prima e unica lezione gratuita).
CONTRIBUTI ASSOCIATIVI**
Il ciclo di lezioni sarà composto da 15 incontri della durata di circa un’ora e trenta ciascuno e avranno una cadenza settimanale.
La quota individuale richiesta per quindici incontri è di euro € 119,00; è prevista una promozione per i Soci in possesso di tessera in corso di validità e per quelle coppie che si iscrivono per la prima volta all’Associazione: per loro la quota individuale scende a € 108,00.
MODALITÀ DI VERSAMENTO DELLE QUOTE:
I versamenti si eseguono esclusivamente attraverso la Segreteria on line ma solo dopo aver effettuato l‘iscrizione all’Associazione mediante l’apposito modulo nella sezione quota associativa. Il costo di quest’ultima, comprensivo dell’assicurazione sugli infortuni del Gruppo La Cattolica Assicurazioni, è di € 15,00 e ha validità per anno solare.
NB Il corso prenderà avvio solo con il raggiungimento di un numero minimo di iscritti (quindici) che avranno compilato e inviato il sottostante modulo, NON vincolante, di preiscrizione.
Per partecipare alle lezioni occorre il certificato medico per le attività motorie non agonistiche rilasciato dal proprio medico di base.
Prenotazione eventi suggerita:
BEATRICE PIGNOLO
“…in particolare la mia passione per la danza popolare spagnola nasce negli anni ’80, grazie all’interpretazione di alcuni ruoli di carattere spagnolo nel balletto classico da cui provengo. I miei primi approfondimenti avvengono all’Academia de baile di Madrid con uno approfondito studio sulle danze della corte spagnola in epoca barocca, mentre il primo viaggio, alla scoperta del ballo popolare, avviene in Catalunya, dove la tradizione è tutt’ora in piena rinascita ove le danze e le musiche tradizionali si riappropriano delle Piazze di Città e paesi. I miei studi proseguono nelle isole Baleari di Mallorca e Menorca con Gruppi di ballo locali e insegnanti di musica e danza della prestigiosa Facoltà di Girona. Successivamente, nel 1991, sono i Paesi Baschi che attraggono maggiormente il mio interesse e la mia attenzione; tutte le Sette Province Basche sono ricchissime di comunità locali di ballo dove i giovani imparano e si allenano a danzare; sorprendente la loro accoglienza, verso chiunque desideri imparare i segreti delle loro danze: veramente disarmante! Per ultima, in ordine temporale, nel 2000, c’è la “scoperta” e amore a prima vista con la Terra di Castiglia caratterizzata dall’innumerevole varietà di musiche e danze. Lo studio dei passi di base con alcuni insegnanti castigliani, e la frequentazione di molte feste di paese mi ha permesso di continuare a praticare questo genere di danze, e a conoscerne meglio le origini, la storia le tradizioni. I miei Insegnanti sono stati moltissimi, meno giovani e giovanissimi, conosciuti là, in tanti paesini lontani sparsi qua e là, testimoni viventi e traghettatori della loro tradizione… La cosa curiosa che, ora, di molti non ricordo nemmeno più il loro nome, ma mi è rimasto indissolubile il ricordo del loro modo di ballare, del loro volto sempre sorridente ed empatico che non si dimentica mai.”
SEDE OPERATIVA:
Officine Folk®
Via Emanuele Luserna di Rorà, 8
10139 TORINO – Piemonte – Italia
officinefolk@piemontecultura.it
www.officinefolk.it
COME RAGGIUNGERCI:
Parcheggio consigliato: viale alberato di corso Racconigi
Mezzi pubblici: tram 15-16, bus 33-42-55-56
Interscambi con la Metro linea 1
tram 15 C.so Vittorio Emanuele II, tram16 Piazza Bernini, bus 56 Porta Susa e 33 Porta Nuova
SEGRETERIA riceve solo su appuntamento
DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ
DALLE ORE 9:00 ALLE ORE 12:00
Telefono +39 011 043.70.12
Mobile +39 338 627.12.06
Fax +39 011 043.31.13
PIEMONTE CULTURA A.p.s.
È una Associazione di Promozione Sociale non profit
con Sede Sociale e Amministrativa in Via Costigliole, 2
10141 TORINO – Piemonte – Italia
info@piemontecultura.it
**Le quote versate a Piemonte Cultura per la partecipazione ai corsi non rappresentano attività commerciali ma mere “quote contributive” per attività che sono esclusivamente riservate ai Soci e a fronte delle quali non è previsto, statutariamente, alcun rimborso (c.f.r. Statuto sociale Titolo 3 Articolo 9 sottoscritto dai Soci all’atto dell’iscrizione). In caso di mancata fruizione di lezioni, per propri impedimenti o malattia, il Socio non potrà richiedere il recupero, o il rimborso, delle lezioni non fruite. Nel solo caso di indisponibilità temporanea del Docente le lezioni non fruite si recupereranno in coda all’ultimo incontro del corso medesimo. Nel caso in cui, per forza maggiore, le lezioni non fruite, anche per temporanea inagibilità degli spazi o per cause di forza maggiore non riconducibili a Piemonte Cultura A.p.s., non potessero essere recuperate né con incontri in presenza né con didattica a distanza (D.A.D.), il Socio riceverà, a puro titolo di compensazione, un voucher del corrispondente valore pari al trenta percento delle sole lezioni residue non fruite che sarà comunque utilizzabile entro e non oltre i 12 mesi dall’interruzione temporanea del corso. Qualora subentrassero impedimenti personali, anche accidentali, e il Corsista rinunciasse alle lezioni programmate, incluse quelle con Didattica a Distanza, nulla potrà essergli riconosciuto, a parziale o totale compensazione, né sotto forma di denaro né sotto forma di Voucher. Il Voucher non è commutabile in denaro ma è comunque cedibile a terze persone già iscritte nel Registro dei Soci dell’Associazione Piemonte Cultura A.p.s. per l’anno corrente; se il ciclo d’incontri è a “scavalco” di due anni solari il Socio è tenuto a versare, per ciascuno degli anni, la relativa quota associativa annuale.