nel Piccolo Teatro delle Officine Folk®
di Via Emanuele Luserna di Rorà, 8
10139 Torino
conferenza
“COME MANTENERE LA MENTE ALLENATA CON LA GINNASTICA MENTALE”
mens sana in corpore sano
relatrice: Dott.ssa. SARA GRIVET BRANCOT
APPUNTAMENTO GRATUITO
con prenotazione obbligatoria entro la data sottostante indicata
SABATO 6 NOVEMBRE 2021 ORE 18:00 | Conferenza.
“GINNASTICA MENTALE | MENS SANA IN CORPORE SANO” nel Piccolo Teatro delle Officine Folk®, Via Emanuele Luserna di Rorà, 8 – 10141 Torino.
Nel corso della conferenza si parlerà di prevenzione dell’invecchiamento mentale e dell’ottimizzazione delle funzioni del cervello, verranno illustrati i meccanismi fisiologici dell’invecchiamento cerebrale fornendo strategie e suggerimenti su come mantenere la mente attiva a tutte le età. Al termine sarà dato spazio alle domande del pubblico.
L’intento dell’incontro sarà anche quello di presentare (durata della conferenza un’ora e trenta circa) attraverso qualche esercizio mentale, la possibilità di organizzare eventuali cicli d’incontri di Ginnastica Mentale.
Hai difficoltà di concentrazione? Ti capita di avere dimenticanze? Hai la parola sulla punta della lingua, ma non riesci a dirla? Scopri come puoi esercitare la mente, potenziando e mantenendo agili e flessibili le funzioni cognitive attraverso la Ginnastica Mentale Assomensana.
DOTT.SSA SARA GRIVET BRANCOT
Psicologa
Psicoterapeuta cognitivo comportamentale
Brain Trainer
Perfezionata nella riabilitazione neuropsicologica dell’adulto e dell’anziano.
L’incontro necessita la prenotazione obbligatoria compilando il sottostante form entro il 31 ottobre 2021. Nel rispetto del distanziamento sociale e delle misure antipandemiche vigenti.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA:
La preiscrizione all’incontro avviene preliminarmente con una prenotazione obbligatoria nel rispetto dell’emergenza Covid; Gli appuntamenti sono in fase di calendarizzazione e in attesa di ricevere specifiche indicazioni sul distanziamento sociale.
Al raggiungimento del numero massimo di posti a sedere prenotati (che avranno compilato e inviato il sottostante modulo) si chiuderanno – senza deroghe – le prenotazioni.
Si avverte che per l’accesso si applicheranno le norme di contenimento previste per il nostro settore vigenti al momento dell’evento inclusa l’esibizione del passaporto vaccinale accompagnato da un documento d’identità in corso di validità e/o l’esibizione del certificato di tampone con esito negativo eseguito nei tempi e nei modi stabiliti, ecc.
Inizio modulo
PRENOTAZIONE EVENTI OBBLIGATORIA COVID 19
Fine modulo
Il Socio e gli l’Ospiti con la compilazione del presente form dichiarano di aver preso visione dei protocolli anti Covid 19 https://www.piemontecultura.it/ripartiamo-in-sicurezza/
———————————————————————————————–
SEDE OPERATIVA:
Officine Folk®
Via Emanuele Luserna di Rorà, 8
10139 TORINO – Piemonte – Italia
officinefolk@piemontecultura.it
www.officinefolk.it
———————————————————————————————–
COME RAGGIUNGERCI:
Parcheggio consigliato: viale alberato di corso Racconigi
Mezzi pubblici: tram 15-16, bus 33-42-55-56
Interscambi con la Metro linea 1
tram 15 C.so Vittorio Emanuele II, tram16 Piazza Bernini, bus 56 Porta Susa e 33 Porta Nuova
———————————————————————————————–
SEGRETERIA
Si riceve solo su appuntamento
DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ
DALLE ORE 9:00 ALLE ORE 12:00
Telefono +39 011 043.70.12
Mobile +39 338 627.12.06
Fax +39 011 043.31.13
———————————————————————————————–
PIEMONTE CULTURA A.p.s.
È una Associazione di Promozione Sociale non profit
con Sede Sociale e Amministrativa in Via Costigliole, 2
10141 TORINO – Piemonte – Italia
info@piemontecultura.it
www.piemontecultura.it
———————————————————————————————–
*Nel rispetto del distanziamento sociale, quest’anno ci soffermeremo esclusivamente su attività “distanziate” e non di “contatto”.
**Le quote versate a Piemonte Cultura per la partecipazione ai corsi stage, concerto ecc. non rappresentano attività commerciali ma mere “quote contributive” per attività che sono esclusivamente riservate ai Soci e a fronte delle quali non è previsto, statutariamente, alcun rimborso (c.f.r. Statuto sociale Titolo 3 Articolo 9 sottoscritto dai Soci all’atto dell’iscrizione). In caso di mancata fruizione di lezioni, per propri impedimenti o malattia, il Socio non potrà richiedere il recupero, o il rimborso, delle lezioni non fruite. Nel solo caso di indisponibilità temporanea del Docente le lezioni non fruite si recupereranno in coda all’ultimo incontro del corso medesimo. Nel caso in cui, per forza maggiore, le lezioni non fruite, anche per temporanea inagibilità degli spazi o per cause di forza maggiore non riconducibili a Piemonte Cultura A.p.s., non potessero essere recuperate né con incontri in presenza né con didattica a distanza (D.A.D.), il Socio riceverà, a puro titolo di compensazione, un voucher del corrispondente valore pari al trenta percento delle sole lezioni residue non fruite che sarà comunque utilizzabile entro e non oltre i 12 mesi dall’interruzione temporanea del corso. Qualora subentrassero impedimenti personali, anche accidentali, e il Corsista rinunciasse alle lezioni programmate, incluse quelle con Didattica a Distanza, nulla potrà essergli riconosciuto, a parziale o totale compensazione, né sotto forma di denaro né sotto forma di Voucher. Il Voucher non è commutabile in denaro ma è comunque cedibile a terze persone già iscritte nel Registro dei Soci dell’Associazione Piemonte Cultura A.p.s. per l’anno corrente; se il ciclo d’incontri è a “scavalco” di due anni solari il Socio è tenuto a versare, per ciascuno degli anni, la relativa quota associativa annuale.