Concerto a ballo alle Officine Folk®
di Via Emanuele Luserna di Rorà, 8
10139 Torino
Questo nuovo appuntamento alle Officine Folk® sarà una serata speciale per il progetto “Musicanti per le Officine Folk”: DINO TRON | OFFORCHESTRA impegnati nel concerto solidale a sostegno di Piemonte Cultura.
La partecipazione di DINO TRON e della OFFORCHESTRA alla serata per la raccolta fondi “Musicanti per le Officine Folk®” avviene a titolo completamente gratuito.
PREVENDITA SUGGERITA FINO A ESAURIMENTO POSTI LIMITATI
PIEMONTE CULTURA proporrà, presso le OFFICINE FOLK®, un affascinante concerto a ballo tra le musiche storiche tradizionali del nostro territorio che passa attraverso un progetto di Musica d’insieme sotto la Direzione Artistica di Dino Tron
DINO TRON Polistrumentista (fisarmonica, organetto, fifre, cornamuse occitane), alla metà degli anni ’80 inizia, giovanissimo, a interpretare musica occitana, collaborando con gruppi folcloristici e formazioni di folk-revival dell’area pinerolese. Nel 1990 affianca Sergio Berardo e Riccardo Serra nella rifondazione di Lou Dalfin, il più noto e longevo gruppo di musica d’OC, con il quale incide 10 Cd, (tra i quali L’oste del Diau, insignito della Targa Tenco 2004), registra 2 DVD e si esibisce in più di 1500 concerti in tutta l’Occitania, Italia, Francia, Gran Bretagna, Germania, Slovenia, Spagna, Catalunya, Portogallo, Svizzera, Polonia, Belgio e Olanda e presso gli Istituti Italiani di cultura di Séoul (Corea del Sud) e di Edimburgo (Scozia). Parallelamente collabora con varie formazioni dell’area occitana (Passacarriera, Bataclan, Fanfara transalpina, Bal Occitan, L’ome sarvage), il gruppo basco Sustraia e con Le Vijà, orchestra di musica tradizionale promossa dalla Regione Piemonte. A fianco dell’attività concertistica svolge un’intensa attività didattica presso varie scuole e associazioni del territorio e coordina i corsi della Escola de Musica d’OC,promossa dall’Associazione Passacarriera di Perosa A. (TO) e affiliata alla Rete della Musica Occitana. Ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Storia e Critica delle culture e dei beni musicali presso l’Università degli Studi di Torino dove ha studiato con Febo Guizzi (ordinario di Etnomusicologia e Antopologia della Musica). Oggi i suoi interessi di studio privilegiano i repertori cantati, cerimoniali e per danza dell’area occitana cisalpina, con particolare attenzione alle Valli Valdesi (TO) e alle Valli Varaita e Vermenagna (CN). Attualmente studia fisarmonica classica sotto la guida del Prof. Giorgio Dellarole presso il “Conservatoire de la Vallée d’Aoste” di Aosta.
DINO TRON insegna musica d’insieme della Offorchestra ed è docente di Organetto Diatonico presso Piemonte Cultura.
L’appuntamento necessita della prenotazione obbligatoria compilando il sottostante form entro 10 GIORNI DALLA DATA DELL’EVENTO. Nel rispetto del distanziamento sociale e delle misure antipandemiche vigenti.
PRENOTAZIONE FORTEMENTE CONSIGLIATA:
La preiscrizione all’incontro avviene preliminarmente con una prenotazione obbligatoria nel rispetto dell’emergenza Covid; Gli appuntamenti sono in fase di calendarizzazione e in attesa di ricevere specifiche indicazioni sul distanziamento sociale.
Al raggiungimento del numero massimo di posti a sedere prenotati (che avranno compilato e inviato il sottostante modulo) si chiuderanno – senza deroghe – le prenotazioni.
Si avverte che per l’accesso si applicheranno le norme di contenimento previste per il nostro settore vigenti al momento dell’evento inclusa l’esibizione del passaporto vaccinale, ecc.
PRENOTAZIONE EVENTI COVID 19
Inizio modulo
Fine modulo
Il Socio e gli l’Ospiti con la compilazione del presente form dichiarano di aver preso visione dei protocolli anti Covid 19
———————————————————————————————–
SEDE OPERATIVA:
Officine Folk®
Via Emanuele Luserna di Rorà, 8
10139 TORINO – Piemonte – Italia
officinefolk@piemontecultura.it
www.officinefolk.it
———————————————————————————————–
COME RAGGIUNGERCI:
Parcheggio consigliato: viale alberato di corso Racconigi
Mezzi pubblici: tram 15-16, bus 33-42-55-56
Interscambi con la Metro linea 1
tram 15 C.so Vittorio Emanuele II, tram16 Piazza Bernini, bus 56 Porta Susa e 33 Porta Nuova
———————————————————————————————–
SEGRETERIA
Si riceve solo su appuntamento
DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ
DALLE ORE 9:00 ALLE ORE 12:00
Telefono +39 011 043.70.12
Mobile +39 338 627.12.06
Fax +39 011 043.31.13
———————————————————————————————–
PIEMONTE CULTURA A.p.s.
È una Associazione di Promozione Sociale non profit
con Sede Sociale e Amministrativa in Via Costigliole, 2
10141 TORINO – Piemonte – Italia
info@piemontecultura.it
www.piemontecultura.it
———————————————————————————————–
*Nel rispetto del distanziamento sociale, quest’anno ci soffermeremo esclusivamente su attività “distanziate” e non di “contatto”.
**Le quote versate a Piemonte Cultura per la partecipazione ai corsi stage, concerto ecc. non rappresentano attività commerciali ma mere “quote contributive” per attività che sono esclusivamente riservate ai Soci e a fronte delle quali non è previsto, statutariamente, alcun rimborso (c.f.r. Statuto sociale Titolo 3 Articolo 9 sottoscritto dai Soci all’atto dell’iscrizione). In caso di mancata fruizione di lezioni, per propri impedimenti o malattia, il Socio non potrà richiedere il recupero, o il rimborso, delle lezioni non fruite. Nel solo caso di indisponibilità temporanea del Docente le lezioni non fruite si recupereranno in coda all’ultimo incontro del corso medesimo. Nel caso in cui, per forza maggiore, le lezioni non fruite, anche per temporanea inagibilità degli spazi o per cause di forza maggiore non riconducibili a Piemonte Cultura A.p.s., non potessero essere recuperate né con incontri in presenza né con didattica a distanza (D.A.D.), il Socio riceverà, a puro titolo di compensazione, un voucher del corrispondente valore pari al trenta percento delle sole lezioni residue non fruite che sarà comunque utilizzabile entro e non oltre i 12 mesi dall’interruzione temporanea del corso. Qualora subentrassero impedimenti personali, anche accidentali, e il Corsista rinunciasse alle lezioni programmate, incluse quelle con Didattica a Distanza, nulla potrà essergli riconosciuto, a parziale o totale compensazione, né sotto forma di denaro né sotto forma di Voucher. Il Voucher non è commutabile in denaro ma è comunque cedibile a terze persone già iscritte nel Registro dei Soci dell’Associazione Piemonte Cultura A.p.s. per l’anno corrente; se il ciclo d’incontri è a “scavalco” di due anni solari il Socio è tenuto a versare, per ciascuno degli anni, la relativa quota associativa annuale.