Domenica 3 ottobre 2021 dalle ore 16:00 alle ore 18:00
PORTE APERTE alle Officine Folk con momenti di avvicinamento ai corsi e ai laboratori di DANZA, MUSICA, TEATRO
Anno accademico 2021 – 2022
Le Officine Folk® aprono le porte a chi vuole avvicinarsi alla tradizione popolare.
Nella giornata gli Insegnanti e i Direttori Artistici presenteranno le singole discipline che daranno vita alle nostra attività didattiche, con esibizioni e stage.
INGRESSO GRATUITO
IL PROGRAMMA DELLA GIORNATA
- 15:30 Colloqui musicali con i docenti di Violino, Ghironda, Organetto, Flauto dolce, Cornamusa (solo su appuntamento)
- 16:00 Prima parte: Dimostrazioni a cura del Gruppo di Ballo ij Danseur dël Pilon. Avvicinamento alla Danza popolare livello principianti a cura dei docenti di Piemonte Cultura
- 17:00 Seconda parte: Avvicinamento alla Danza popolare livello principianti a cura dei docenti di Piemonte Cultura
- 18:30 Termine di tutte le attività
NOTA BENE
Form di Prenotazione obbligatoria emergenza Covid-19
Per partecipare al presente evento gratuito occorre compilare obbligatoriamente il seguente modulo:
Prenotazione eventi obbligatoria covid
All’ingresso sarà rilevata la temperatura corporea con termo-scanner.
Si entra nelle Officine Folk solo con la mascherina e nel rispetto dei nostri protocolli sul distanziamento: PROTOCOLLO COVID-19 “RIPARTIAMO IN SICUREZZA”
Secondo le indicazioni sul distanziamento sociale, e comunque sino al raggiungimento della capienza massima, potrebbero rendersi necessarie limitazioni sul numero degli ingressi o poste in essere delle restrizioni sull’accesso agli spazi (ad esempio potrebbero essere richiesti: passaporto vaccinale, dichiarazione di esito negativo al tampone, ecc.). I seguenti moduli, scaricabili on line e poi debitamente compilati, dovranno essere consegnati all’ingresso:
https://www.piemontecultura.it/ripartiamo-in-sicurezza/
SEDE OPERATIVA:
Officine Folk®
Via Emanuele Luserna di Rorà, 8
10139 TORINO – Piemonte – Italia
officinefolk@piemontecultura.it
www.officinefolk.it
COME RAGGIUNGERCI:
Parcheggio consigliato: viale alberato di corso Racconigi
Mezzi pubblici: tram 15-16, bus 33-42-55-56
Interscambi con la Metro linea 1:
tram 15 C.so Vittorio Emanuele II, tram 16 Piazza Bernini, bus 56 Porta Susa e 33 Porta Nuova
SEGRETERIA riceve solo su appuntamento
DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ
DALLE ORE 9:00 ALLE ORE 12:00
Telefono +39 011 043.70.12
Mobile +39 338 627.12.06
Fax +39 011 043.31.13
PIEMONTE CULTURA A.p.s.
è una Associazione di Promozione Sociale senza scopi di lucro
con Sede Sociale e Amministrativa in Via Costigliole, 2
10141 TORINO – Piemonte – Italia
info@piemontecultura.it