Balla Torino Social Dance Festival
Piemonte Cultura parteciperà all’evento con Ij Danseur dël Pilon
Il Contesto
In questi ultimi anni a Torino il ballo di coppia e quello di gruppo hanno registrato un considerevole incremento. Oggi questa diffusa attività può contare su una programmazione, su luoghi e protagonisti di grande sostanza e qualità.
Una tradizione che fa riferimento ad un passato affascinante che ci descrive una città molto vivace con numerosissimi locali da ballo, musicisti, ballerini, impresari, orchestre. Una scena dinamica che tra le due guerre, come nel dopoguerra e negli anni ’60 dello scorso secolo, ha caratterizzato la città come una delle realtà più interessanti per l’intrattenimento danzante in Italia.
Se pensiamo oggi alle diverse comunità di ballo nate in questi ultimi anni sotto la mole nei diversi generi e provenienze geografiche e culturali ci accorgiamo come questo rappresenti un patrimonio straordinario da curare e potenziare.
Cos’è Balla Torino
E’ un programma di appuntamenti danzanti diffuso nella città e partecipato dai cittadini con il coinvolgimento delle scuole di ballo insieme ad altre realtà del settore non solo torinesi, che spazia in un ampio ventaglio di generi e tendenze quali: tango, danza afro, ballo di sala e ballo liscio, flamenco, danze latino americane e caraibiche, lindy hop, swing, rock ‘n’roll, boogie woogie, musical, charleston, tiptap, hip hop, street dance, country, danze popolari e tradizionali, ecc..
Dove
Sotto i portici, nelle piazze del centro , nelle Gallerie San Federico e Umberto I, nella Stazione di Porta Nuova, in palazzi, musei, mercati, ospedali, aziende, scuole di ballo, dancing ed altri spazi in fase di individuazione
Perché a Torino
Torino in questo ambito può essere considerata, per la sua storia e la sua effervescente attività come la “città del ballo”, da alcuni anni meta internazionale di meeting di numerose forme di danza sociale.
Torino è tra le città italiane che maggiormente in questi ultimi due decenni ha investito nel sistema della cultura e del turismo ed è oggi riconosciuta quale polo internazionale per la fruizione dell’arte e dello spettacolo.
A Torino spetta anche il primato nella creazione di modelli e manifestazioni di successo, per la capacità di coinvolgere nuovo e sempre maggiore pubblico. Una città che ha saputo creare eventi capaci di coinvolgere attivamente i cittadini nella produzione creativa e nella partecipazione diffusa, rendendoli non solo protagonisti ma parte attiva degli eventi e dei loro programmi.
Perché Balla Torino
Una città danzante è una città più felice, più inclusiva, più sana, più giusta, più armoniosa, più bella. Balla Torino può essere un manifesto e un modello per le città contemporanee.
OBIETTIVI
› Creare una diffusa vetrina di iniziative e appuntamenti danzanti utilizzando come palcoscenico la città e i suoi spazi all’aperto;
› Promuovere il sistema dei portici come valore storico, turistico e commerciale;
› Diffondere la cultura del ballo, come strumento privilegiato di relazione e avvicinamento tra le generazioni, le culture e i ceti sociali;
› Promuovere l’attività danzante come strumento di benessere e di cura fisica e mentale;
› Promuovere il ballo come ulteriore volano turistico ed economico per la città;
› Valorizzare e sviluppare la filiera associativa, formativa, professionale, imprenditoriale e commerciale delle attività dell’entertainment e dello spettacolo legate al ballo;
› Valorizzare e promuovere il ballo popolaree la danza sociale come patrimonio culturale immateriale di una comunità;
TARGET
Cittadini di ogni età e estrazione sociale, appassionati di danza, ballerini e professionisti del ballo, associazioni culturali, allievi e scuole di ballo, sale da ballo, sistema del commercio, imprese.
SCENARIO
Una città industriale con un passato importante dove la cultura continua a rappresentare un grande motore di aggregazione e di sviluppo. Una città dove la vocazione al ballo può essere un ulteriore fattore di attrazione e interesse.
VISIONE
Una nuova forma di aggregazione, turismo e sviluppo economico, come legante delle altre forme di cultura cittadina: musei, architettura, paesaggio, tradizioni, arte, enogastronomia.
UNO SPOT VIRALE:
Il video promozionale di BALLA TORINO dal sottotitolo “danza come energia” è una produzione Visual Crew Regia di Marcello Fauci musiche originali di Francesco Provenzano organizzazione logistica Fondazione Contrada Onlus, Soffio S.r.l. Germano Tagliasacchi Federico Telmon, Dario Di Camillo e Luigi Ratclif.
BALLA TORINO Social dance festival
Da un’idea di Luigi Ratclif con la collaborazione di Dario di Camillo per lo sviluppo progettuale. Gruppo di indirizzo Antonio Damasco, Lorenzo Immovilli, Luca Morino e Alessandro Pontremoli.
Un’iniziativa di Fondazione Contrada Onlus e Soffio S.r.l. con il patrocinio della Città di Torino.
Associazione Piemonte Cultura
Sede Sociale Via Costigliole, 2 – 10141 Torino – Piemonte – Italia
Tel. +39 011 043.70.12 Cell. +39 338 627.12.06 Fax. +39 011 043.31.13