Venerdì 16 aprile 2021 – LOU JANAVEL – DAÜ IN CONCERTO D’ASCOLTO @OFFO
Questo nuovo appuntamento alle Officine Folk sarà una serata speciale che ci nasconderà una sorpresa: due concerti in uno!
Due Gruppi musicali si alterneranno eccezionalmente sul palco delle Officine Folk per il progetto “Musicanti per le Officine Folk”: LOU JANAVEL e I DAÜ.
Concerto d’ascolto solidale a sostegno di Piemonte Cultura. La partecipazione del Gruppo musicale de “LOU JANAVEL” e de I DAÜ alla serata per la raccolta fondi “Musicanti per le Officine Folk” avviene a titolo completamente gratuito.
LOU JANAVEL
Mauro Capetta: Fisa
Luca Fabre: Ghironda e Chitarra classica
Ezio Arnaudo: Batteria
Il gruppo musicale Lou Janavel nasce nel 2009 con il debutto presso il Santuario di San Costanzo al Monte nel Comune di Villar San Costanzo distinguendosi sin da subito per la personalità e la volontà di portare avanti tradizione, musica e danze folk. La missione del gruppo è quella di mantenere viva la tradizione musicale delle vallate occitane e piemontesi grazie all’entusiasmo appassionato di suonare insieme. Il Gruppo, composto da amici uniti dalla medesima passione per la musica occitana e folk utilizza strumenti tradizionali quali L’organetto Diatonico (semitoun), la Ghironda (viulo) la Fisa abbinata alle percussioni mantenendo una musica ritmica e vivace senza l’utilizzo di basi musicali nè di strumenti elettrici.
IL gruppo Lou Janavel interpreta con semplicità le melodie della tradizione e ricerca nella musica la vivacità il ritmo, l’allegria e l’antica voglia di fare festa……il ‘ Festin ‘..I Lou Janavel intendono arricchire il repertorio con brani del folklore e in particolare della tradizione occitana per continuare a trasmettere e diffondere questa patrimonio immateriale del territorio regionale :la musica! attinta da un repertorio tradizionale, attraverso arrangiamenti attuali ma sempre nel rispetto della tradizione
DAÜ
Mauro “Ragio” Bermond: ghironda & cucchiai
Davide “Crema” Cremonini: batteria
Enrico “Riku” Mainero: chitarra acustica
Daniele “Niko” Nicola: basso elettrico
Davide “Pau” Pautasso: tastiere & sciocchezze
Simone “Simun” Refourn: sax tenore
Roberto “Zappa” Zappaterra: fisarmonica
Nel tentativo di riportare alla memoria e dare lustro a tanta mitologia alpina rappresentata dall’asimmetrico animale DAHUTUS MONTANUS, sono nati nella primavera del 2002 i DAÜ, formazione sorta attorno ad un nucleo di ex-appartenenti alla MAGNAUT BIG BAND, con l’ aggiunta di nuovi musicanti provenienti da esperienze musicali tra le più disparate: dalla musica liturgica al liscio, dalla tradizione irlandese al rock demenziale. Con questa eterogenea miscela si parte dalle regioni occitane per arrivare in Irlanda, in Bretagna, nei Paesi Baschi, in Cile e ritornare poi a casa con composizioni originali del gruppo. Tale “viaggio” può forse far storcere il naso ai tradizionalisti duri-e-puri-ad-ogni-costo, ma sicuramente ravviva la musica “occitana” senza smarrirne le radici e fa sì che la musica sia sempre meno pura esecuzione e sempre più interpretazione.
La dimensione del concerto è quella più congeniale al gruppo, ma inteso come ballo-concerto, dove è concessa la trasgressione di vedere insieme ad ottimi ballerini persone che conoscono a malapena i passi delle danze, consentendo a tutto il pubblico di partecipare in modo più coinvolgente alla FESTA!
NOTA BENE
Nel rispetto della normativa vigente l’accesso alle Officine Folk – per gli eventi a pagamento – avverrà obbligatoriamente solo ed esclusivamente con prenotazione e prevendita contestuale su https://www.piemontecultura.
Potrebbero rendersi necessarie altre limitazioni sul numero degli ingressi consentiti secondo le indicazioni sul distanziamento sociale, ecc. I biglietti saranno staccati sino ad esaurimento posti.
Concerto solidale a sostegno di Piemonte Cultura. Il ricavato della serata, dedotte le sole spese vive, servirà per finanziare il progetto “Casa di Contrada San Paolo”.
I benefattori saranno inseriti nell’albo d’oro di cui alla pagina www.piemontecultura.it/
Officine Folk®
Casa di Contrada San Paolo
via Emanuele Luserna di Rorà 8, Torino
Parcheggio consigliato: viale alberato di corso Racconigi
Mezzi pubblici: tram 15-16, bus 42-55-56-33
Interscambio con la Metro linea 1:
tram 16 Piazza Bernini, bus 56 Porta Susa e 33 Porta Nuova
Info e contatti:
011.0437012 – 338.6271206
officinefolk@piemontecultura.