Tra MEAKAKO ADIXKIDEAK DANTZARI TALDEA di Irun e IJ DANSEUR DËL PILON di Torino.
DAL 30 APRILE AL 4 MAGGIO 2020
Parte un nuovo progetto finalizzato agli scambi culturali tra le Regioni delle Nazioni europee.
Dopo la Bretagna (Fr), la Catalogna (E) e la Stiria (A) Sarà la volta dei Paesi Baschi (E) Regioni con cui la nostra Associazione culturale condivide la passione per le tradizioni e la Cultura immateriale popolare.
Il progetto s’inserisce, nello specifico, negli ambiti della Legge Regionale per la “valorizzazione e promozione della conoscenza del patrimonio linguistico e culturale del Piemonte”
Ospiteremo, qui in Piemonte, il Gruppo Folkloristico Meakako Adixkideak Dantzari Taldea
di Irun (Irun dista 18 km da San Sebastián-Donostia capitale della provincia di Guipúzcoa di cui fa parte) e poi, il nostro gruppo Folkloristico Ij Danseur dël Pilon, ricambierà la visita e sarà a sua volta ospitato nella Regione Autonoma Basca.
Prima tappa di avvicinamento alla Cultura immateriale della Regione Basca sarà il corso di salti baschi tenuto nella nostra Sede operativa di Via Luserna di Rorà 8 dalla coreografa del nostro Gruppo di Ballo Beatrice Pignolo https://www.piemontecultura.it/salti-baschi-corso-di-danze-basche/
Alle Officine Folk sventolerà la ikurrina basca e nella Primavera 2020 qui si terranno concerti e stage sulle danze basche insegnate dai nostri omologhi Baschi del Gruppo Folkloristico Meakako Adixkideak Dantzari Taldea.
**Il programma analitico è in corso di definizione
PROGRAMMA PRIMO GIORNO SCAMBIO CULTURALE
“A GNIR CANTAR CON GNÉT SOTA LA GRAN PIËNTA”
INCONTRIAMO IL “PRIMO MAGGIO CANTATO” BAJOLESE
EVENTO IN COLLABORAZIONE CON IL CENTRO ETNOLOGICO CANAVESANO (C.E.C.) E IL “CORO BAJOLESE” DI BAJO DORA (TO).
OSPITI D’ONORE; Meakako Adixkideak Dantzari Taldea (Paesi Baschi) e Ij Danseur del Pilon Gruppo di ballo di PIEMONTE CULTURA.
SCAMBIO CULTURALE TRA PIEMONTE E PAESI BASCHI, FINALIZZATO ALLA “VALORIZZAZIONE E PROMOZIONE DELLA CONOSCENZA DEL PATRIMONIO LINGUISTICO E CULTURALE DEL PIEMONTE” (LR 112009).
Programma:
Ore 11:00 presunto Arrivo a Torino con Sistemazione nelle camere
Ore 13:00 Buffet ingresso ad inviti
Ore 15:15 Partenza per Bajo Dora con bus riservato
Ore 16:30 Arrivo previsto a Bajo Dora con Brindisi del Benvenuto ingresso ad inviti
Ore 17:00 Mini Stage di danze Basche ad ingresso libero e gratuito
Ore 19:30 Innalzamento dell’Albero del Maggio sulla piazza di Bajo Dora
Ore 20:30 Musiche balli canti popolari dello scambio culturale presso il “Salone del Coro Bajolese”, Via dei Ribelli 19
Ore 23:00 Cena d’onore per gli Ospiti di Irun (Paesi Baschi) ingresso ad inviti
Ore 24:00 Rientro a Torino con Bus riservato
Officine Folk
Piccolo Teatro di Casa di Contrada San Paolo
via Emanuele Luserna di Rorà 8, Torino
Parcheggio consigliato: viale alberato di corso Racconigi
Mezzi pubblici: tram 15-16, bus 42-55-56-33
Interscambio con la Metro linea 1:
tram 16 Piazza Bernini, bus 56 Porta Susa e 33 Porta Nuova
Info e contatti:
011.0437012 – 338.6271206
officinefolk@piemontecultu
I MEAKAKO ADIXKIDEAK DANTZARI TALDEA
Sono un Gruppo folkloristico di Danze Basche composto da una quindicina di uomini e donne, amanti della danza sino dalla loro tenera età. Il gruppo nasce spontaneamente nel 1980, tra un gruppo di appassionati di danze, per partecipare alle feste locali e recuperare alcune tradizioni come il “bilerak” o ballo popolare e il “puska biltzea” meglio conosciuto come carnevale rurale. Sino dalla sua fondazione il Gruppo ha partecipato a numerosi festival internazionali e Baschi.
La caratteristica più sorprendente del gruppo è l’età avanzata dei suoi membri che, in alcuni casi sfiora gli ottant’anni, non sminuisce affatto il desiderio comune di lavorare per la cultura. Questo conferma che non esiste un’età per la danza e che la gioventù è portata dentro. In questo senso, il gruppo costituisce un modello per le nuove generazioni a cui ispirarsi. I Meakako Adixkideak Dantzari Taldea sono dunque meritevoli di aver conservato le tradizioni conferendo alle loro performances autenticità, grande naturalezza e spontaneità

Ricchissimo Il Palmares del Gruppo, infatti, in quarant’anni di attività, ha potuto far sventolare la ikurrina basca in numerosi festival e incontri internazionali alcuni dei quali avvenuti anche oltreoceano:
–Havana, Cuba nel 1990
–Gifhorn, Germania nel 1991
–Siviglia: per la mostra universale del 1992. Il gruppo ha agito nell’inaugurazione del padiglione Euskadi, prima della rappresentazione del governo basco presieduto dal Lehendakari Ardanza.
–Almendralejo (Badajoz): nel 1996. Partecipazione al X Festival del folklore dei Popoli del Mondo. Tra l’altro, si esibì nel teatro romano di Mérida.
–Le Mans, (Parigi, Francia) (1992)
–Oloron Ste Marie (Francia) (1994, 1996),
–Cognac (Francia) (1995)
–Monfort in Chalosse (1997)
–St Pierre du Chemin, Bretagne, (1998) in Francia.
–San Asensio, La Rioja: nell’agosto 2004, per partecipare al festival locale.
–Miranda de Ebro: nell’ottobre 2004, partecipazione alla settimana culturale.
–Zaragoza: nell’ottobre 2005 per partecipare ai festeggiamenti del Pilar.
–Argentina: agosto 2008, San Juan, Mendoza, Cordova, Paraná e Buenos Aires.
All’interno del Paese Basco, il Gruppo Meakako Adixkideak Dantzari Taldea si è esibito in numerosi Festival:
-Bizkaia: Bilbo, Ortuella, Barakaldo, Trapagaran
-Gipuzkoa: Irun (più volte), Ficoba, Hondarribia (più volte), Errenteria, Pasaia, Zarautz,
-Nafarroa: Arraiotz, Betelu, Elizondo, Leitza, Lekunberri, Ousse, Artikutza
-Lapurdi: Arrangoitze, Biriatu, Hendaye, Urruña,
REPERTORIO
Il Gruppo Meakako Adixkideak Dantzari Taldea include nel proprio repertorio balli delle varie province dei Paesi Baschi, tra cui: Soka dantza de Ituren, Axuri beltza, Ingurutxo, Aurresku, Agintariena, Gorulari, Ttunttuna, Branlea, Makil dantza de Xiberoa, mazurche e contraddanze de Lapurdi , Danza Salinas de Añana, e in particolare Fandango e Arin–Arin.
Repertorio per lo scambio culturale con il Piemonte
–Ingurutxo: le coppie ballano originariamente dalla città di Leiza, nella provincia di Navarra, a sud dei Pirenei.
–Baratzeko pikuak: danza estesa in tutto il paese ed eseguita, questa volta dalle donne del gruppo.
–Ttuntun: danza di coppia, accompagnata da nacchere e originaria della città navarrese di Uztarroz.
–Gioco di bastoni, eseguito da uomini, e originario della provincia di Xiberoa, a nord dei Pirenei.
–Xarratxaga: dantza jauzi, che danza in cerchio, seguendo le istruzioni della persona che guida la danza; Questo tipo di danza è ben noto a nord dei Pirenei.
–Set di mazurche, contraddanze e scozzesi, balli diffusi nella zona a nord dei Pirenei.
–Molinatxo, havanaera, musica tipica del carnevale di Tolosa, per la quale abbiamo adattato alcuni passi.
MUSICA DAL VIVO
I balli dei Meakako Adixkideak Dantzari Taldea sono accompagnati con musica dal vivo e caratterizzati dai seguenti strumenti:
–Trikitixa: fisarmonica diatonica.
–Txirula: flauto a 3 fori
–violin
–Txistu e tamboril
–TTunttun: strumento a percussione tradizionale.
ALTRE ATTIVITÀ
Appuntamenti annuali a cui partecipano i Meakako Adixkideak Dantzari Taldea:
–Puska biltzea. A carnevale, visita le frazioni di Irun e Hondarribia.
–Euskal Jira de Irun: il primo sabato di agosto di ogni anno.
–Herri giroa: festival popolare che si tiene ogni 3 domenica di agosto a Hondarribia.
–Santo Tomás: fiera invernale a Irun e Hondarribia
-Concorso Fandango e Arin-Arin: Nell’ambito del programma dei festeggiamenti di San Marcial, il gruppo organizza questo concorso ogni anno, con la collaborazione di Euskal Dantzarien Biltzarra. Quest’anno è stata celebrata la XVIII edizione.
-Corsi: i Meakako Adixkideak Dantzari Taldea organizzano, nella loro sede di Irun numerosi corsi di danza basca.