RINALDO DORO in CONCERTO D’ASCOLTO @OFFO
Sabato 22 maggio 2021 – ORE 21:30 –– Concerto d’ascolto solidale con il polistrumentista RINALDO DORO piemontese D.O.C.
Rinaldo è un attento Cultore della tradizione popolare piemontese, divulgatotene, Ricercatore di Traccia e collezionista di “reperti archeologici” musicali e di preziosi strumenti popolari.
La partecipazione del Musicante RINALDO DORO alla serata per la raccolta fondi “Musicanti per le Officine Folk” avviene a titolo completamente gratuito.
RINALDO DORO
Nasce a Chivasso nel 1959 e comincia ad interessarsi di musica a dodici anni, avvicinadosi allo sudio del pianoforte classico. Inizia a frequentare il rock progressivo e il garage rock nei primi anni ’70. Nel 1978 incontra il “Coro Bajolese” ed Amerigo Vigliermo ed inizia il suo percorso di ricerca e riproposta della musica del Canavese. Entra a far parte di diversi gruppi sia come fondatore (Ombra Gaja, Ariondassa, Esprit Follet) che come collaboratore (Refole’, Tre Martelli, Grande Orchestre des Alpes, Tsarrye, Teatro Regio di Torino). Ha tenuto concerti, conferenze e stages in Italia, Svizzera, Francia, Spagna, Germania, Olanda, Belgio, Lussemburgo, Gran Bretagna, Finlandia, Ucraina e U.S.A. Ha partecipato a numerose incisioni discografiche, programmi radiofonici e televisivi. I suoi strumenti di elezione sono l’organetto diatonico e la ghironda, anche se non disdegna “mettere mano” anche all’ “Epinette des Vosges”, alla cornamusa e… a tutto ciò che produce suono. Attualmente è socio-ricercatore del C.E.C. (Centro Etnologico Canavesano) di Bajo Dora (TO) e contribuisce all’ archivio sonoro del Centro con una collezione di circa un centinaio di strumenti musicali e oltre trentamila spartiti, sia a stampa che manoscritti, riguardanti la musica tradizionale del Canavese. Nell’ aprile 2014 è uscito il suo primo libro “Sonador da Coscrit e da Quintèt – ” (Ed. Atene del Canavese) concernente la Musica Popolare e i suoi protagonisti tra Canavese e Valle d’Aosta.
Rinaldo Doro è il Direttore artistico musicale del Gruppo Folkloristico ij Danseur dël Pilon (gruppo di ballo di Piemonte Cultura).
NOTA BENE
Nel rispetto della normativa vigente l’accesso alle Officine Folk – per gli eventi a pagamento – avverrà obbligatoriamente solo ed esclusivamente con prenotazione e prevendita contestuale su https://www.piemontecultura.
Potrebbero rendersi necessarie altre limitazioni sul numero degli ingressi consentiti secondo le indicazioni sul distanziamento sociale, ecc. I biglietti saranno staccati sino ad esaurimento posti.
Concerto solidale a sostegno di Piemonte Cultura. Il ricavato della serata, dedotte le sole spese vive, servirà per finanziare il progetto “Casa di Contrada San Paolo”.
I benefattori saranno inseriti nell’albo d’oro di cui alla pagina www.piemontecultura.it/delibera-del-consiglio-direttivo/ del sito istituzionale.
Officine Folk®
Casa di Contrada San Paolo
via Emanuele Luserna di Rorà 8, Torino
Parcheggio consigliato: viale alberato di corso Racconigi
Mezzi pubblici: tram 15-16, bus 42-55-56-33
Interscambio con la Metro linea 1:
tram 16 Piazza Bernini, bus 56 Porta Susa e 33 Porta Nuova
Info e contatti:
011.0437012 – 338.6271206
officinefolk@piemontecultura.it
——