Il Gruppo dei “Danseur dël Pilon” riporta in auge questo genere rusticano di fare teatro in lingua regionale.
Il Teatro di stalla è una rappresentazione teatrale su canovacci popolari messa in scena in un contesto scenografico povero ed essenziale, come una stalla, un cortile, una cantina, una piòla.
Appartiene alla tradizione orale contadina soprattutto dell’Emilia, ma con estensioni anche nelle regioni confinanti, Piemonte compreso; a questo genere sono riconducibili molti manoscritti, copioni e canovacci quasi sempre inediti.
Prendendo spunto da romanzi d’appendice, fiabe, storie e racconti, ma anche da opere melodrammatiche, il Teatro di stalla si caratterizza per i tratti drammatici, talvolta grotteschi e spesso comici dei testi, recitati non da attori professionisti, ma interpretati da contadini, braccianti, mezzadri, bottegai o artigiani, nei teatri di paese e più spesso nelle aie e nelle stalle. Ha trovato la massima diffusione soprattutto tra la metà dell’Ottocento e l’immediato ultimo dopoguerra nel contesto rurale della Pianura padana.
L’opera forse più famosa di questo genere è la riduzione dell’Aida di Verdi, che con il titolo “Tragicomiche egitto-padane” venne rappresentata la prima volta a Bibbiano (Reggio Emilia), a cura di Anselmo Alvisi, in occasione del Carnevale del 1897. I testi originali del melodramma furono riletti alla luce della concomitante e tragica avventura coloniale italiana di fine secolo, con un parallelo tra i soldati di Radames e quelli del Regio Esercito, gli uni e gli altri travolti dall’inutile sacrificio della guerra.
Il Teatro di stalla si basa su copioni scarni e essenziali, ma estremamente coinvolgenti, dove il dialetto e la lingua regionale esprimono la voce del popolo, sfruttato e umiliato dai potenti, che invece usano con distacco e sussiego la lingua nazionale.
Ij danseur dël Pilon di Torino, un gruppo di danze storico-popolari piemontesi, con la passione anche per il canto, la musica, il teatro e della riscoperta delle tradizioni del territorio, ha rispolverato e riportato alla luce questo genere di “teatro” popolare, recuperandone molti copioni, e ha curato la rappresentazione di numerose scenette, in perfetto stile “Teatro di stalla”.
Tra le “pièces” più note, e ormai diventate cavalli di battaglia, ricordiamo “Ël frà confessor” (personaggi e interpreti: frà Bernard, Gianmario Tonello; La malavia, Roberta Bianchi e “la mare”, Carla Demichelis), in cui due amanti escogitano il travestimento da frate (per lui) e da malata (per lei), che necessita dell’assoluzione dei propri peccati… Meglio fermarsi qui per non rivelare il finale.
Altro pezzo di successo è “Carlin a passa da là” (personaggi e interpreti: Carlin, Bruno Donna; Carlotin-a, Lella Vottero Fin; la mare ‘d Carlotin-a, Emanuela Pellegrino; ël pare ‘d Carlotin-a Gianni Ravera; la mare ‘d Carlin, Sandra Mascarello): siamo nel 1934… Carlin, squattrinato di Baruetto-Parpagliola, frazioncina di Marentino, vorrebbe chiedere la mano dell’amata Carlotin-a. Cerca di accattivarsi le grazie della mamma di Carlotin-a, ma il burbero marito… (ma ci fermiamo qui, per non svelare il finale).
La scenetta si svolge a Cascina Gambarua in quel di Marentino, in provincia di Torino.
Ij Danseur dël Pilon porteranno il loro brillante, naif, pungente ed ironico Teatro di stalla allo spettacolo di varietà in lingua piemontese “Piemont”, in cartellone il prossimo 6 marzo 2022, a partire dalle ore 16.00, presso il Piccolo Teatro delle Officine Folk di Via Luserna 8, Torino, https://www.piemontecultura.it/domenica-6-marzo-2022-ore-16-00-spettacolo-di-varieta-piccolo-teatro-delle-officine-folk/ organizzato da Monginevro Cultura.
SEDE OPERATIVA:
Officine Folk®
Via Emanuele Luserna di Rorà, 8
10139 TORINO – Piemonte – Italia
officinefolk@piemontecultura.it
www.officinefolk.it
———————————————————————————————–
COME RAGGIUNGERCI:
Parcheggio consigliato: viale alberato di corso Racconigi
Mezzi pubblici: tram 15-16, bus 33-42-55-56
Interscambi con la Metro linea 1
tram 15 C.so Vittorio Emanuele II, tram16 Piazza Bernini, bus 56 Porta Susa e 33 Porta Nuova
———————————————————————————————–
SEGRETERIA
Si riceve solo su appuntamento
DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ
DALLE ORE 9:00 ALLE ORE 12:00
Telefono +39 011 043.70.12
Mobile +39 338 627.12.06
Fax +39 011 043.31.13
———————————————————————————————–
PIEMONTE CULTURA A.p.s.
È una Associazione di Promozione Sociale non profit
con Sede Sociale e Amministrativa in Via Costigliole, 2
10141 TORINO – Piemonte – Italia
info@piemontecultura.it
www.piemontecultura.it
———————————————————————————————–
*Nel rispetto del distanziamento sociale, quest’anno ci soffermeremo esclusivamente su attività “distanziate” e non di “contatto”.
**Le quote versate a Piemonte Cultura per la partecipazione ai corsi stage, concerto ecc. non rappresentano attività commerciali ma mere “quote contributive” per attività che sono esclusivamente riservate ai Soci e a fronte delle quali non è previsto, statutariamente, alcun rimborso (c.f.r. Statuto sociale Titolo 3 Articolo 9 sottoscritto dai Soci all’atto dell’iscrizione). In caso di mancata fruizione di lezioni, per propri impedimenti o malattia, il Socio non potrà richiedere il recupero, o il rimborso, delle lezioni non fruite. Nel solo caso di indisponibilità temporanea del Docente le lezioni non fruite si recupereranno in coda all’ultimo incontro del corso medesimo. Nel caso in cui, per forza maggiore, le lezioni non fruite, anche per temporanea inagibilità degli spazi o per cause di forza maggiore non riconducibili a Piemonte Cultura A.p.s., non potessero essere recuperate né con incontri in presenza né con didattica a distanza (D.A.D.), il Socio riceverà, a puro titolo di compensazione, un voucher del corrispondente valore pari al trenta percento delle sole lezioni residue non fruite che sarà comunque utilizzabile entro e non oltre i 12 mesi dall’interruzione temporanea del corso. Qualora subentrassero impedimenti personali, anche accidentali, e il Corsista rinunciasse alle lezioni programmate, incluse quelle con Didattica a Distanza, nulla potrà essergli riconosciuto, a parziale o totale compensazione, né sotto forma di denaro né sotto forma di Voucher. Il Voucher non è commutabile in denaro ma è comunque cedibile a terze persone già iscritte nel Registro dei Soci dell’Associazione Piemonte Cultura A.p.s. per l’anno corrente; se il ciclo d’incontri è a “scavalco” di due anni solari il Socio è tenuto a versare, per ciascuno degli anni, la relativa quota associativa annuale.
©Sergio Donna Caporedattore www. https://www.piemontetopnews.it/il-teatro-di-stalla-nella-tradizione-popolare-piemontese/