DINO TRON in CONCERTO A BALLO @OFFO
venerdì 19 marzo 2021 – ORE 21:30– Concerto d’ascolto solidale con il polistrumentista cultore della tradizione popolare occitana e “Ricercatore di Traccia” DINO TRON. Si affiancheranno – nella prima parte del concerto – i suoi migliori Allievi dei corsi di organetto.
La partecipazione del Musicante DINO TRON alla serata per la raccolta fondi “Musicanti per le Officine Folk” avviene a titolo completamente gratuito.
DINO TRON
Polistrumentista (fisarmonica, organetto, fifre, cornamuse occitane), alla metà degli anni ’80 inizia, giovanissimo, a interpretare musica occitana, collaborando con gruppi folcloristici e formazioni di folk-revival dell’area pinerolese. Nel 1990 affianca Sergio Berardo e Riccardo Serra nella rifondazione di Lou Dalfin, il più noto e longevo gruppo di musica d’OC, con il quale incide 10 Cd, (tra i quali L’oste del Diau, insignito della Targa Tenco 2004), registra 2 DVD e si esibisce in più di 1500 concerti in tutta l’Occitania, Italia, Francia, Gran Bretagna, Germania, Slovenia, Spagna, Catalunya, Portogallo, Svizzera, Polonia, Belgio e Olanda e presso gli Istituti Italiani di cultura di Séoul (Corea del Sud) e di Edimburgo (Scozia). Parallelamente collabora con varie formazioni dell’area occitana (Passacarriera, Bataclan, Fanfara transalpina, Bal Occitan, L’ome sarvage), il gruppo basco Sustraia e con Le Vijà, orchestra di musica tradizionale promossa dalla Regione Piemonte. A fianco dell’attività concertistica svolge un’intensa attività didattica presso varie scuole e associazioni del territorio e coordina i corsi della Escola de Musica d’OC,promossa dall’Associazione Passacarriera di Perosa A. (TO) e affiliata alla Rete della Musica Occitana. Ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Storia e Critica delle culture e dei beni musicali presso l’Università degli Studi di Torino dove ha studiato con Febo Guizzi (ordinario di Etnomusicologia e Antopologia della Musica). Oggi i suoi interessi di studio privilegiano i repertori cantati, cerimoniali e per danza dell’area occitana cisalpina, con particolare attenzione alle Valli Valdesi (TO) e alle Valli Varaita e Vermenagna (CN).
Attualmente studia fisarmonica classica sotto la guida del Prof. Giorgio Dellarole presso il “Conservatoire de la Vallée d’Aoste” di Aosta.
Dino Tron insegna musica d’insieme della Offorchestra ed è docente di Organetto Diatonico presso Piemonte Cultura.
NOTA BENE
Nel rispetto della normativa vigente l’accesso alle Officine Folk – per gli eventi a pagamento – avverrà obbligatoriamente solo ed esclusivamente con prenotazione e prevendita contestuale su https://www.piemontecultura.
Potrebbero rendersi necessarie altre limitazioni sul numero degli ingressi consentiti secondo le indicazioni sul distanziamento sociale, ecc. I biglietti saranno staccati sino ad esaurimento posti.
Concerto solidale a sostegno di Piemonte Cultura. Il ricavato della serata, dedotte le sole spese vive, servirà per finanziare il progetto “Casa di Contrada San Paolo”.
I benefattori saranno inseriti nell’albo d’oro di cui alla pagina www.piemontecultura.it/delibera-del-consiglio-direttivo/ del sito istituzionale.
Officine Folk®
Casa di Contrada San Paolo
via Emanuele Luserna di Rorà 8, Torino
Parcheggio consigliato: viale alberato di corso Racconigi
Mezzi pubblici: tram 15-16, bus 42-55-56-33
Interscambio con la Metro linea 1:
tram 16 Piazza Bernini, bus 56 Porta Susa e 33 Porta Nuova
Info e contatti:
011.0437012 – 338.6271206
officinefolk@piemontecultura.it