Officine Folk
di Via Emanuele Luserna di Rorà, 8
10139 Torino
INCONTRI DI BALLO LISCIO PIEMONTESE FINALIZZATI ALLA
“VALORIZZAZIONE E PROMOZIONE DELLA CONOSCENZA DEL PATRIMONIO LINGUISTICO E CULTURALE DEL PIEMONTE”
di cui alla legge L.r. n. 13/2018
16 MAGGIO 2020 STAGE DI DANZA
con Beatrice Pignolo
dalle ore 10,30 alle 14:30
Incontri con le danze piemontesi:
Il Liscio Piemontese rappresenta una delle varianti regionali di questa tipologia di ballo, praticata ovviamente a Torino. Il Ballo Liscio fa parte della famiglia dei Balli Tradizionali da Sala.
La lezione aperta si rivolge a tutti coloro che vogliano socializzare e imparare un ballo classico e senza tempo, immersi nella cultura della nostra regione. Come tutti i balli tradizionali il Liscio Piemontese può valorizzare la galanteria, e la delicatezza nei movimenti, sempre a ritmo di musica.
MODALITÀ DI VERSAMENTO DELLE QUOTE
I versamenti si eseguono esclusivamente attraverso la Segreteria on line solo dopo aver effettuato l‘iscrizione all’Associazione mediante l’apposito modulo nella sezione quota associativa. Il costo di quest’ultima, comprensivo dell’assicurazione sugli infortuni della Unipol, è di €10,00 ed ha validità per anno solare.
Le quote versate a Piemonte Cultura per la partecipazione ai corsi non rappresentano attività commerciali ma mere “quote contributive” per attività che sono esclusivamente riservate ai Soci e a fronte delle quali non è previsto statutariamente alcun rimborso (c.f.r. Statuto sociale Titolo 3 Articolo 9 sottoscritto dai Soci all’atto dell’iscrizione).
In caso di mancata fruizione di lezioni per propri impedimenti o malattia, il Socio non potrà richiedere il recupero o il rimborso delle lezioni non fruite.
Nel solo caso di indisponibilità temporanea del Docente le lezioni non fruite si recupereranno in coda all’ultimo incontro del corso medesimo.
Nel caso di temporanea inagibilità degli spazi utilizzati da Piemonte Cultura, le lezioni potranno essere insindacabilmente spostate in altra Sede fatta salva la possibilità di richiedere al Socio una eventuale integrazione del contributo per maggiori costi derivanti dalla locazione.
Nel caso in cui, per forza maggiore, le lezioni non fruite – per inagibilità degli spazi -non potessero tenersi regolarmente in altra sede, il Socio riceverà un voucher, pari al trenta percento delle lezioni non fruite, da utilizzarsi con il successivo ciclo di lezioni; il voucher è cedibile a terzi.
Officine Folk
Piccolo Teatro di Casa di Contrada San Paolo
via Emanuele Luserna di Rorà 8, Torino
Parcheggio consigliato: viale alberato di corso Racconigi
Mezzi pubblici: tram 15-16, bus 42-55-56-33
Interscambio con la Metro linea 1:
tram 16 Piazza Bernini, bus 56 Porta Susa e 33 Porta Nuova
Info e contatti:
011.0437012 – 338.6271206
officinefolk@piemontecultu